
Le misure per il contenimento del coronavirus e la riapertura delle scuole stanno dando il pretesto al governo e alle forze del (dis)ordine per accelerare il processo di controllo sull’intera società.
RACCOLTA DI SCRITTI E ARTICOLI AI TEMPI DEL CORONAVIRUS

Le misure per il contenimento del coronavirus e la riapertura delle scuole stanno dando il pretesto al governo e alle forze del (dis)ordine per accelerare il processo di controllo sull’intera società.
Commenti disabilitati su A Seriate (Bergamo) e Catania primo giorno di scuola con i carabinieri. Che salgono anche sui bus (14/9/2020) | tags: Catania, controlli di polizia, controllo sociale, mezzi pubblici, Padova, polizia a scuola, scuola, Seriate, video | posted in (Auto)Controllo sociale/repressione, Audio e video, Scuola/educazione/didattica a distanza
In questo periodo estivo il clima sociale a queste latitudini è generalmente pacifico. Ma quest’estate 2020 è tutt’altro che serena, anche se non nel senso che desidereremmo: la questione dell’immigrazione sta rendendo il dibattito politico alquanto esacerbato e la risposta dello Stato si sta facendo gradatamente più repressiva.
Commenti disabilitati su Percezioni dal Nord Est | tags: antifascismo, Casapound, controllo sociale, CPR, fascisti, Fase 2, Fase1, guerre, militari sloveni, nord-est, persone immigrate, profughi, Protezione Civile, razzismo, Stato, tecnologia, Trieste | posted in Carcere - CPR - Migrazioni

La tecnologia ci fornisce strumenti potenti ma non tutte le soluzioni sono tecnologiche. Come i colossi della Silicon Valley stanno sfruttando l’emergenza pandemica per ottenere il controllo di numerose sfere della vita pubblica:
Commenti disabilitati su Screen New Deal (di Naomi Klein) | tags: Bill Gates, capitalismo, controllo sociale, Fase 2, Google, lockdown, Naomi Klein, sorveglianza digitale, tecnologia, tracciamento dei contatti | posted in (Auto)Controllo sociale/repressione, Approfondimenti e analisi

Provate a pensare. Un pronto soccorso a gennaio di quest’anno, quando il Covid 19 ancora aveva un altro nome ed era una questione cinese, lontana.
Un giorno qualunque, a Torino, ma potrebbe essere ovunque. Un display luminoso vi annuncia che ci sono 332 persone in attesa, divisi in codici rossi, gialli, verdi e bianchi. Il pronto soccorso sembra un ospedale da campo in tempo di guerra: barelle ovunque, gente in attesa per ore, giorni. Nel tempo sospeso tra il dolore, la paura e la rabbia.
Commenti disabilitati su Non ci sarà un dopo | tags: anarchia, anarchiche e anarchici, casa, controllo, controllo sociale, covid-19, obbedienza, panopticon, pronto soccorso, RSA, salute, sanità, tamponi, Torino | posted in Approfondimenti e analisi

11 maggio 2020
Voilà, il piatto è servito. Nella gestione poliziesca di questa dichiarata pandemia Covid-19, arriva l’app per il tracciamento dei contatti. Se avevamo dubbi sulla distopia che ci aspetta, questo piccolo parassita che da qualche tempo monopolizza l’attenzione mediatica e ha saputo fermare per qualche settimana interi continenti, lancia un bagliore di luce sul futuro che ci attende.
Commenti disabilitati su Considerazioni sulle applicazioni di tracciamento dei contatti | tags: App, cellulari, contact tracing, controllo sociale, smartphone, sorveglianza digitale, stato di polizia, tecnologia, tracciamento dei contatti | posted in (Auto)Controllo sociale/repressione

Scenario distopico a Singapore: il controllo del distanziamento sociale è affidato alla tecnologia high-tech tramite cani robot e droni.
Commenti disabilitati su Coronavirus: cani robot e droni controllano il distanziamento sociale | tags: controllo sociale, distanziamento sociale, droni, lockdown, paura, robot, Singapore, sorveglianza digitale, stato di polizia, tecnologia | posted in (Auto)Controllo sociale/repressione
App di tracciamento, droni e abusi di polizia durante i controlli, mancavano all’appello solo le tecnologie per il riconoscimento facciale. Eccole! A partire da Como.
Commenti disabilitati su Fase 2 a Como: nuove telecamere per il riconoscimento facciale | tags: Como, controllo sociale, Fase 2, riconoscimento facciale, sorveglianza digitale, tecnologia | posted in (Auto)Controllo sociale/repressione

Il governo Conte all’erta contro gli agguati.
di Wu Ming, 3 maggio 2020
Le Frequently Asked Questions – o meglio, le risposte alle Frequently Asked Questions – si scrivono quando si deve chiarire una questione o fornire una sintesi rapida e leggibile di un testo molto complesso, quale può essere un decreto. A volte, però, una questione è talmente male impostata, un testo talmente mal concepito e mal scritto da rendere un chiarimento impossibile. In casi del genere, il ricorso alle FAQ può solo alimentare arzigogolio e fare più confusione di prima.
Commenti disabilitati su Le FAQ del governo sulla «Fase 2»: benvenuti in Assurdistan! | tags: attività motoria, Confindustria, controllo sociale, divieti, DPCM, FAQ, Fase 2, Governo Conte, lavoro, lockdown | posted in (Auto)Controllo sociale/repressione

2 maggio 2020.
Dal 10 marzo dietro la giustificazione dell’emergenza Coronavirus sono state fatte passare per decreto una serie impressionante di limitazioni alla libertà personale e collettiva, nonché un controllo che a poco da invidiare a quello di un regime totalitario.
Commenti disabilitati su Nel nome dell’emergenza | tags: controllo sociale, lockdown, militarizzazione, stato di emergenza | posted in (Auto)Controllo sociale/repressione, Questa non è una guerra!

La gestione dell’emergenza Covid sta generando costi sociali ed economici elevatissimi: la storia insegna che il “ritorno alla normalità” corrisponderà a un allargamento della forbice sociale, cresceranno le disuguaglianze e molti si troveranno a fare i conti con l’assenza di un reddito, la difficoltà a pagare un affitto, l’impossibilità di accedere a servizi di supporto per le più disparate esigenze.
Commenti disabilitati su FASE 2: liberarsi dalla paura! | tags: controllo sociale, distanziamento sociale, Fase 2, lockdown, stato di emergenza | posted in (Auto)Controllo sociale/repressione, Approfondimenti e analisi

25 aprile 2020
Milano, nella mattinata del 25 aprile una decina di appartenenti a un centro sociale del quartiere di via Padova si muovono, in bicicletta e nel rispetto delle regole di distanziamento, per portare fiori alle lapidi partigiane della zona. Verso mezzogiorno, all’incrocio tra via Padova e via Democrito, vengono affrontati da una decina di volanti della polizia, agenti armati di manganelli che senza discutere buttano tutti a terra, accanendosi sul compagno più anziano, considerato il “capo” e arrivano ad ammanettare una compagna e trascinarla su una loro pantera.
Commenti disabilitati su A Milano vietato portare fiori alle lapidi dei partigiani | tags: 25 aprile, abusi di polizia, abusi in divisa, antifascismo, controllo sociale, manifestazioni, Milano, partigiani, repressione | posted in (Auto)Controllo sociale/repressione

Mentre governo e Regioni stanno riaprendo i luoghi della produzione e del commercio, il divieto di uscire all’aria aperta perdurerà almeno fino a maggio. Questa palese discrepanza non risponde ad alcuna “evidenza scientifica” (a meno di non confermare quello che un filosofo scriveva più di trent’anni fa, e cioè che lo Stato ha «abbattuto il gigantesco albero della scienza all’unico scopo di farne un manganello»). Da un lato si deve produrre e consumare; dall’altro, prima che la gente possa uscire si vuole aver già programmato come sorvegliarla. Ecco. Dobbiamo anticiparli, se non vogliamo subire, oltre alla “crisi sanitaria”, anche la ristrutturazione economica che l’accompagnerà. E quale data più evocativa per resistere del 25 aprile?
Commenti disabilitati su UNA PROPOSTA: Appello per il 25 aprile. | tags: 25 aprile, appello, controllo sociale, resistenza, tornare in strada | posted in Protesta e sopravvivi
