Italia. Si moltiplicano le occupazioni delle scuole
Da Nord a Sud si moltiplicano le proteste degli studenti e le occupazioni di plessi scolastici, contro DaD e gestione governativa dell’emergenza.
Da Nord a Sud si moltiplicano le proteste degli studenti e le occupazioni di plessi scolastici, contro DaD e gestione governativa dell’emergenza.
di Sandro Moiso
Maria Paola Zanoboni, La vita al tempo della peste. Misure restrittive, quarantena, crisi economica, Editoriale Jouvence, Milano 2020, pp. 218, 18,00 euro
Due giorni fa la Magni*fica Occupata Casa delle Donne* ha tentato una nuova occupazione dopo lo sgombero del 22 settembre. Dopo appena un’ora e mezza di occupazione, la digos al completo ha preso a calci e pugni una quindicina di compagnx che si trovavano all’esterno e ha sgomberato coattamente lo spazio.
di Giovanni Iozzoli
Ci sono morti che pesano come piume: le grandi verità non tramontano mai. Nove morti vagano nella nebbia umida di pianura, persi, come fantasmi. Sono spettri che non spaventano nessuno. Se li incontri nella notte non li riconosci, perché non hanno volto, non hanno storia, non sono il retaggio di vite vissute. Nove morti nel giorno effimero della mimosa. Nove morti all’alba della prima ondata pandemica, nel cuore dell’ultimo avamposto progressista.
21 gennaio 2021
Abbiamo appreso la notizia che da questa mattina (21 gennaio 2021) Dana e altre due detenute hanno cominciato lo sciopero della fame, costrette dalla grave situazione che stanno vivendo all’interno del carcere delle Vallette.
21 gennaio 2021
Il Rog è stato sgomberato violentemente qualche giorno fa. Quello qua in italiano è il loro comunicato tradotto da nofrontierefvg.noblogs.org
21 gennaio 2021
I tamponi per i test di laboratorio distribuiti in Italia nel periodo compreso tra l’1 marzo e il 16 aprile 2020? 416.542. Pochi, davvero pochi, considerate le numerose richieste di aziende sanitarie e ospedali – in quei drammatici giorni – per effettuare uno screening di massa e comprendere la dimensione dei contagi del “nuovo” coronavirus.
20 gennaio 2021
Il lockdown decretato il 14 gennaio – decimo anniversario della Rivoluzione – è stato letto come un lockdown politico e, in più, è durato solo 4 giorni. Questa misura è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso perché si aggiunge a tutti i problemi economici e sociali del paese e ha portato soprattutto i giovani a scendere in piazza.
– UNA VOCE FUORI DAL CORO IN ROMAGNA E DINTORNI –
L’idea nasce dall’esigenza di trovare uno “spazio” di confronto in questo “stato di emergenza” che punti a creare momenti di riflessione e a fornire contributi informativi e aggiornamenti sulle varie lotte in campo in tempi di “quarantena”.
Per scambiarci analisi, riflessioni, punti di vista su quanto sta accadendo attorno a noi.
Parteciperanno al progetto diverse realtà locali che, anche in questa difficile fase storica, non hanno mai cessato di portare avanti analisi critiche e proposte di lotta diversificate.
Martedì 19 gennaio, all’alba, a Torino, è stato messo in atto lo sgombero della Serrande Occupate, una palazzina di cinque piani in corso Giulio Cesare, 45, diventata un’occupazione abitativa aperta a chi, dentro la metropoli piemontese, non ha un tetto sulla testa, nel disinteresse delle istituzioni locali, regionali e nazionali.
di Paolo Lago
Oggi, a causa della pandemia, sono stati chiusi cinema e teatri, biblioteche e musei. Tutti questi spazi sono accomunati dal fatto di costituire, all’interno della nostra società, delle eterotopie.
L’essenzialità delle armi
Nel corso della pandemia l’industria militare non si è mai fermata, la produzione di armamenti non si è mai interrotta e gli investimenti per la difesa, considerati un volano indispensabile per la ripartenza, sono ricompresi nell’idea malsana di “crescita” che ci ha portato al disastro, e che continua a rappresentare l’orizzonte malato delle scelte politiche ed economiche nazionali e internazionali.
15 gennaio 2021 – Altra truffa legata al Covid. Aiuti alimentari acquistati con fondi statali per l’emergenza del virus negati a stranieri e anziani non autosufficienti per darli a famiglie più ricche. Parla di questo l’inchiesta della Procura di Vercelli, che ha portato all’arresto della sindaca leghista di San Germano Vercellese, Michela Rosetta.
14 gennaio 2021
A pochi giorni dalla morte di tre lavoratori del 118 a causa del Coronavirus, a fine 2020 è stato rilevato un focolaio di Covid-19 presso la Centrale operativa del 118 di Roma.