Tag Archives: lavoro						
															
				
				
				
				
					
La crisi della filiera della produzione della carne, con più di 5mila casi di Covid-19 e già 20 morti, ha prodotto una crisi politica in un paese che ha fatto della cultura dell’hamburger e del barbecue uno dei propri pilastri identitari. Ma ha anche svelato una delle storie di sfruttamento del lavoro più brutali in uno dei settori industriali più anti-sindacali, da cui negli Ottanta è partita la controffensiva neoliberista reaganiana.
 Continue reading
				 
				
				
					Commenti disabilitati su Stati Uniti. Carne da macello					  |  tags: capitalismo, crisi economica, filiera della carne, lavoro, sfruttamento, Stati Uniti, USA										| posted in Lavoro e capitalismovirus														
				
			 
						
				
				
				
				
					
In un momento come quello attuale, che la tecnologia sia un fatto politico sta diventando molto più evidente di quando le nostre infrastrutture funzionano senza problemi. Molti sono i processi in corso: la comunicazione virtuale, l’uso di piattaforme digitali e l’automazione dei processi produttivi assumono nuovi connotati mentre evitiamo di incontrarci dal vivo o fare acquisti in maniera diretta. Tali cambiamenti sono destinati ad avere effetti a lungo termine sull’ecosistema tecnologico in cui viviamo e ancora maggiori ricadute sull’organizzazione del lavoro. Vecchie preoccupazioni tecnopolitiche sulle barriere all’accesso, la neutralità della rete, la sorveglianza e la proprietà sui dati, la proprietà pubblica delle infrastrutture per le telecomunicazioni e il potere radicato degli oligopoli tecnologici stanno tornano a interrogarci con urgenza.
 Continue reading
				 
				
				
					Commenti disabilitati su Scienza e tecne al tempo del Covid-19					  |  tags: connettività, didattica a distanza, internet, lavoro, lavoro a distanza, robot, sorveglianza digitale, tecnologia										| posted in (Auto)Controllo sociale/repressione, Lavoro e capitalismovirus														
				
			 
						
				
				
				
				
					
Come ogni venerdì abbiamo fatto il nostro viaggio settimanale su Anarres, il pianeta delle utopie concrete. Dalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming.
Ascolta e diffondi l’audio:
https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/05/2020-0108-anarres.mp3?_=1
leggi tutto
 Continue reading
				 
				
				
					Commenti disabilitati su Anarres dell’8 maggio. La terribile materialità del lavoro agile. Primo Maggio. In piazza per Serantini. Militarizzazione e war on drug’s ai tempi del Covid 19. Armi sì, respiratori no…					  |  tags: anarchiche e anarchici, Anarres, audio, big data, Franco Serantini, industria bellica, lavoro, lavoro agile, logistica, lotte, Pisa, primo maggio, telelavoro										| posted in Audio e video														
				
			 
						
				
				
				
				
					
Siamo entrati nella Fase 2, ma certezze su come si evolverà la pandemia non se ne hanno. Vi sono però degli elementi certi da cui muovere per provare a immaginare gli sviluppi e gli scenari possibili nella società e nell’economia: gli errori nella gestione della Fase 0 e 1
 Continue reading
				 
				
				
					Commenti disabilitati su Non sta andando tutto bene: contagio, economia e lavoro					  |  tags: andrà tutto bene?, crisi economica, disastro occupazionale, disoccupazione, Fase 0, fase 1, Fase 2, lavoro, ripartenza, salario, smart working, trasformazioni										| posted in Lavoro e capitalismovirus														
				
			 
						
				
				
				
				
					
La pandemia COVID-19 sta influendo drammaticamente sulle vite di chi fa lavoro sessuale.
La maggior parte delle e dei sex worker non è in grado di accedere alle prestazioni sociali istituite come misure di emergenza dal Governo.  È un momento di disperazione e di paura:  molte delle giovani sex worker donne e persone trans sono migranti, sole e senza una rete familiare a cui far riferimento; molte altre sono madri e con il loro lavoro sostengono tutta la famiglia.
In queste settimane e sempre di più nelle prossime, l’emergenza che stiamo vivendo sta spingendo sull’orlo del baratro molte/i di loro, dando origine a situazioni di  disagio e povertà sempre più gravi.  E sarà sempre peggio. Vi sono persone dedite ad attività di prostituzione in forma libera, concordata o costretta, già in condizioni di vulnerabilità umana e sociale, e che oggi rischiano di precipitare  in condizioni di povertà estrema.  Condizioni di necessità che potrebbero costringerle a lavorare, violando le regole, esponendosi alle relative conseguenze penali e ai rischi per la propria salute e quella collettiva.
 Continue reading
				 
				
				
					Commenti disabilitati su Covid19 – Nessuna da sola! Solidarietà immediata alle lavoratrici sessuali più colpite dall’emergenza					  |  tags: lavoratrici sessuali, lavoro, sex workers, solidarietà										| posted in Lavoro e capitalismovirus, Solidarietà e mutuo appoggio														
				
			 
						
				
				
				
				
					
Idee contro precarietà, licenziamenti e mancanza di denaro
 Continue reading
				 
				
				
					Commenti disabilitati su Mutuo aiuto tra/per coloro che hanno perso il lavoro					  |  tags: autogestione, beni condivisi, brigate di mutuo soccorso, denaro, fondo di solidarietà, lavoro, licenziamenti, mutual aid, mutuo appoggio, mutuo soccorso, precarietà, solidarietà										| posted in Lavoro e capitalismovirus, Solidarietà e mutuo appoggio														
				
			 
						
				
				
				
				
					 Alcuni dettagli sulla Fondazione privata Bruno Kessler, specializzata in intelligenza artificiale e che, tra le altre cose, si occupa anche della ricerca bellica (anche con partnership con università di tutto il mondo) e della messa a punto di armamenti e tecnologie per la gestione della sicurezza urbana, e che ha fornito a Cts (Comitato tecnico scientifico) e governo i modelli previsionali alla base della fase 2 dell’ “emergenza Covid”. Il presidente di FBK (Fondazione Bruno Kessler) è Francesco Profumo, l’ex ministro della ricerca del governo Monti. Il gruppo di lavoro della Fondazione Kessler, guidato dall’epidemiologo Stefano Merler, è stato coinvolto nelle Task Force governativa e regionali (Lombardia, Veneto, Trentino) per gestire la crisi del settore sanitario a seguito di ripetuti tagli nel settore (ovvero la cosiddetta emergenza Coronavirus) attraverso l’impiego di modelli matematici sulla trasmissibilità e di scenari alternativi a partire dai quali il governo e gli “esperti” hanno poi operato le proprie scelte.
Alcuni dettagli sulla Fondazione privata Bruno Kessler, specializzata in intelligenza artificiale e che, tra le altre cose, si occupa anche della ricerca bellica (anche con partnership con università di tutto il mondo) e della messa a punto di armamenti e tecnologie per la gestione della sicurezza urbana, e che ha fornito a Cts (Comitato tecnico scientifico) e governo i modelli previsionali alla base della fase 2 dell’ “emergenza Covid”. Il presidente di FBK (Fondazione Bruno Kessler) è Francesco Profumo, l’ex ministro della ricerca del governo Monti. Il gruppo di lavoro della Fondazione Kessler, guidato dall’epidemiologo Stefano Merler, è stato coinvolto nelle Task Force governativa e regionali (Lombardia, Veneto, Trentino) per gestire la crisi del settore sanitario a seguito di ripetuti tagli nel settore (ovvero la cosiddetta emergenza Coronavirus) attraverso l’impiego di modelli matematici sulla trasmissibilità e di scenari alternativi a partire dai quali il governo e gli “esperti” hanno poi operato le proprie scelte.
 Continue reading
				 
				
				
					Commenti disabilitati su Kessler, cosa fa la fondazione che ha assistito il Comitato tecnico scientifico del governo (Cts)					  |  tags: banche, Compagnia di San Paolo, Confindustria, Cts, Fase 2, fondazione Kessler, Francesco Profumo, intelligenza artificiale, Intesa Sanpaolo, lavoro, ricerca bellica, scuola, Trento										| posted in Lavoro e capitalismovirus, Questa non è una guerra!, Scuola/educazione/didattica a distanza														
				
			 
						
				
				
				
				
					

Il governo Conte all’erta contro gli agguati.
 
di Wu Ming, 3 maggio 2020
Le Frequently Asked Questions – o meglio, le risposte alle Frequently Asked Questions – si scrivono quando si deve chiarire una questione o fornire una sintesi rapida e leggibile di un testo molto complesso, quale può essere un decreto. A volte, però, una questione è talmente male impostata, un testo talmente mal concepito e mal scritto da rendere un chiarimento impossibile. In casi del genere, il ricorso alle FAQ può solo alimentare arzigogolio e fare più confusione di prima.
 
 Continue reading
				 
				
				
					Commenti disabilitati su Le FAQ del governo sulla «Fase 2»: benvenuti in Assurdistan!					  |  tags: attività motoria, Confindustria, controllo sociale, divieti, DPCM, FAQ, Fase 2, Governo Conte, lavoro, lockdown										| posted in (Auto)Controllo sociale/repressione														
				
			 
						
				
				
				
				
					
“Il primo maggio dovrebbe essere un simbolo di solidarietà internazionale, di solidarietà non limitata ai quadri dello Stato nazionale che corrisponde sempre agli interessi delle minoranze privilegiate del Paese. Tra i milioni di lavoratori che sopportano il giogo della schiavitù, c’è un’unità di interesse, indipendentemente dalla lingua che parlano e dalla condizione sotto la quale sono nati. Ma tra gli sfruttatori e gli sfruttati dello stesso Paese c’è una guerra ininterrotta che non può essere risolta da nessun principio di autorità e si radica negli interessi contraddittori delle varie classi. Tutto il nazionalismo è un travestimento ideologico di fatti veri: può in un dato momento trascinare le grandi masse di persone dietro suoi rappresentanti menzogneri, ma non è mai riuscito ad abolire la brutale realtà delle cose in questo mondo”( Rudolf Rocker, 1936 )
 Continue reading
				 
				
				
					Commenti disabilitati su Pandemia, crisi, per le classi oppresse ogni tempo è di lotta					  |  tags: classi oppresse, comunisti-anarchici, crisi, internazionale, lavoro, primo maggio										| posted in Lavoro e capitalismovirus, Racconti e testimonianze dai territori														
				
			 
						
				
				
				
				
					
da Cannibali e Re
Lavorare, consumare, morire.
Questo è quello che oggi, più chiaramente che mai, ci permette la legge.
 Continue reading
				 
				
				
					Commenti disabilitati su Lavorare, consumare, morire.					  |  tags: capitalismo, cassa integrazione, ISTAT, lavora consuma crepa, lavoro, reddito, RSA										| posted in Lavoro e capitalismovirus														
				
			 
						
				
				
				
				
					
Condizioni del lavoro sessuale in pandemia
La pandemia #COVID19 sta influendo drammaticamente sulle vite di chi fa lavoro sessuale. La maggior parte delle e dei #sexworker non è in grado di accedere alle prestazioni sociali istituite come misure di emergenza dal Governo. È un momento di disperazione e di paura: molte delle giovani sex worker donne e persone trans sono migranti, sole e senza una rete familiare a cui far riferimento; molte altre sono madri e con il loro lavoro sostengono tutta la famiglia.
 Continue reading
				 
				
				
					Commenti disabilitati su Mutualismo e lavoro sessuale					  |  tags: lavoratrici sessuali, lavoro, mutualismo, mutuo aiuto, mutuo appoggio, nessuna da sola, sex workers										| posted in Lavoro e capitalismovirus, Solidarietà e mutuo appoggio, Virus, corpi e genere														
				
			 
						
						
				
				
				
				
					
21 aprile 2020, da https://it.crimethinc.com/2020/04/21/per-cosa-vale-la-pena-morire-affrontare-il-ritorno-a-lavoro-come-se-niente-fosse
Per alcune cose vale la pena rischiare di morire. Perpetuare il capitalismo non è una di queste. Non ne vale la pena per tornare al lavoro – con il rischio di diffondere il COVID-19 o di morire per lui – cosicché i ricchi possano continuare ad accumulare profitti.
 
 Continue reading
				 
				
				
					Commenti disabilitati su Per cosa vale la pena morire? Affrontare il ritorno a lavoro come se niente fosse					  |  tags: anarchiche e anarchici, capitalismo, crimethinc, lavoro, riaperture, Stati Uniti, tornare al lavoro, USA										| posted in Approfondimenti e analisi, Lavoro e capitalismovirus														
				
			 
						
				
				
				
				
					
13 aprile 2020, da https://it.crimethinc.com/2020/04/13/noi-siamo-tutto-cio-che-abbiamo-un-appello-di-un-rider-di-manhattan-per-una-solidarieta-di-condizione-e-posizione
Oggi, anziché parlare di classe operaia, potrebbe essere più accurato parlare della classe a rischio. In questo resoconto, un rider di Manhattan, epicentro della pandemia di COVID-19, descrive le condizioni in cui sono costretti a vivere i lavoratori e le rigide relazioni di classe tra vulnerabili e tutelati, per concludere con un appello alla solidarietà tra tutti coloro che si trovano sul lato sbagliato della violenza e della diseguaglianza capitaliste.
 
 Continue reading
				 
				
				
					Commenti disabilitati su Noi siamo tutto ciò che abbiamo: un appello di un rider di Manhattan. Per una solidarietà di condizione e posizione					  |  tags: fattorini, lavoratrici e lavoratori, lavoro, Manhattan, riders, sfruttamento, Stati Uniti										| posted in Lavoro e capitalismovirus														
				
			 
						
				
				
				
				
					
24 marzo 2020
Fino a poco tempo fa María Victoria usciva di casa al mattino con sette mazzi di chiavi nella borsa, il suo e quelli di altri sei appartamenti a Roma. Sette giorni su sette andava da una signora fino a pranzo, poi prendeva autobus, metropolitane o tram, e raggiungeva le altre case. Qualcuna era a San Lorenzo, vicino alla stazione Termini, e qualcun’altra tra San Pietro e il Gianicolo, dall’altra parte della città. In ognuna faceva le pulizie, metteva in ordine e stirava se ce n’era bisogno. Tutto questo fino a che l’epidemia di coronavirus non è peggiorata e il governo ha approvato una serie di provvedimenti per limitare gli spostamenti, vietare gli assembramenti e chiudere ogni attività non necessaria. Le persone si sono chiuse in casa, le strade si sono svuotate e lei è rimasta senza lavoro, senza ammortizzatori sociali e senza l’anonimato della folla che le permetteva di evitare di essere fermata e trovata senza documenti per restare in Italia.
Sono tante le persone nella sua situazione.
 Continue reading
 
 
				 
				
				
					Commenti disabilitati su Coronavirus. Colf e badanti sono state lasciate sole nell’epidemia					  |  tags: Agrigento, colf e badanti, decreti, lavoratrici, lavoro, Perugia, sfruttamento										| posted in Lavoro e capitalismovirus, Virus, corpi e genere