Category Archives: Approfondimenti e analisi

In tempi di restrizioni e decreti d’urgenza, insieme alla rete Terra-Terra, ragioniamo su come se la passano i piccoli agricoltori di fatto, i mercati contadini, gli orti famigliari, i coltivatori diretti e la piccola distribuzione informale mentre i mercati sono vietati e i supermercati sono pieni e gli spostamenti per raggiungere i terreni da coltivare diventano praticamente impossibili. Continue reading
Commenti disabilitati su Coronavirus: supermercati sì, mercati contadini no! | posted in Approfondimenti e analisi, Audio e video, Ecologica
[Qui potete trovare il pdf del testo]
«La speranza, al contrario di ciò che si crede,
equivale alla rassegnazione.
E vivere quello non è rassegnarsi»
Albert Camus, Noces
Le idee, lo diciamo da lustri, sono epidemiche. Circolano di testa in testa più veloci dell’elettricità. Un’idea che si appropria delle teste diventa una forza materiale, come l’acqua che mette in moto la ruota del mulino. È urgente per noi, Scimpanzé del futuro, ecologisti, cioè anti-industriali e nemici della macchinazione, rinforzare la carica virale di alcune idee messe in circolazione in questi due ultimi decenni. Per servire a ciò che potrà.
Continue reading
Commenti disabilitati su I loro virus, le nostre morti | tags: capitalismo, critica antindustriale, guerra al vivente, malattie, progresso, società industriale, virus | posted in Approfondimenti e analisi, Ecologica

Primi_appunti_Coronavirus
1 aprile 2020
“Corsi e ricorsi storici”, così titolava un articolo de “Il Giorno” del 4 marzo 2020, ricordando l’epidemia influenzale che colpì Milano e l’Italia nel dicembre 1969 (1). Penso che pochi di noi ricordino quel lontano episodio forse perché occupati in tutt’altre vicende, come l’autunno caldo, la bomba di Piazza Fontana, l’assassinio di Pinelli. Eppure quel virus influenzale chiamato A2 e ribattezzato anche “Hong Kong 68”, perché proveniente dalla Cina, o “Spaziale” in omaggio ai viaggi lunari, aveva colpito 13 milioni di persone in Italia e causato 5mila morti. Il vaccino per questo virus esisteva, ma non era stato distribuito in Italia, e non risulta che allora vennero prese misure preventive paragonabili a quelle prese nell’occasione odierna. Come si spiega questa differenza? Ritorneremo su questo punto.
Continue reading
Commenti disabilitati su PRIMI APPUNTI SUL C O R O N A V I R U S | tags: appunti | posted in Approfondimenti e analisi
1 aprile 2020.
L’epidemia del coronavirus si sta abbattendo su tutto il mondo. Ha sconvolto assetti sociali ed economici che parevano immutabili. Con la stessa forza e drammaticità ha messo a nudo il senso reale delle relazioni fra gli umani in questa società, basata sullo sfruttamento dell’uomo sull’uomo ai fini del profitto.
Continue reading
Commenti disabilitati su Il virus è il capitalismo | tags: capitalismo, non andrà tutto bene, profitto, rivoluzione | posted in Approfondimenti e analisi

1 aprile 2020
Una crisi del capitale
L’epidemia dovuta al diffondersi del COVID-19 rappresenta la più grave pandemia dai tempi dell’influenza spagnola del 1918-1920 e promette di innescare la più grave crisi economica del sistema capitalistico dallo scoppio della Grande Recessione del 2008. Tra le economie più colpite vi sono infatti le più grandi potenze industrializzate del mondo, tra cui Stati Uniti, Italia, Spagna, Cina e Germania, ma anche Francia, Regno Unito e Giappone, responsabili di oltre il 60% del PIL globale.
Continue reading
Commenti disabilitati su L’impatto del Covid sulla globalizzazione neoliberista | tags: capitale, economia, globalizzazione, impatto, neoliberismo, politica economica, shock | posted in Approfondimenti e analisi

Questo articolo, che espone in modo lineare le questioni di cui si discute in questi giorni, contiene una affermazione-chiave: “La crisi ecologica, così come la pandemia da coronavirus, dimostrano che non è un determinato tipo di capitalismo – quello cosiddetto “neoliberista” – che costituisce il problema, ma il capitalismo in quanto tale.”. E invita a riflettere sulla trama di solidarietà tra lavoratori e comuni cittadini (non sfruttatori) che in queste difficili settimane di emergenza sanitaria e di isolamento sociale si va creando. Solidarietà di tipo elementare, non ancora strutturata come solidarietà di classe, è evidente, ma su cui si potrà fare leva quando inevitabilmente riesploderanno le lotte contro i poteri che ci hanno precipitato là dove siamo.
Continue reading
Commenti disabilitati su Covid-19, la tempesta perfetta sul capitalismo. Di Stephen Bouquin. | tags: anticapitalismo, capitalismo, mercato, Stephen Bouquin | posted in Approfondimenti e analisi, Lavoro e capitalismovirus

Qui una serie di testi di varia natura che a partire da concetti anche differenti affrontano la questione dell’epidemia in corso e l’attuale situazione in Italia e in Europa.
Continue reading
Commenti disabilitati su Testi e materiali sull’epidemia in corso | tags: Analisi, pandemia, testi, volantini | posted in Approfondimenti e analisi

29 marzo 2020
Oltre 10 mila morti accertati. Più d’un terzo delle vittime globali.
Il tragico record italiano della polmonite virale Covid-19 non è una catastrofe naturale, è una strage, che ha dei colpevoli: in primis coloro che hanno avuto responsabilità di governo, sia a livello nazionale che locale, e che in questi decenni hanno tagliato fondi alla Sanità pubblica, chiudendo ospedali, negando attrezzature e presidi indispensabili, eliminando posti letto e posti di lavoro in nome d’una spending review che dà più valore al pareggio di bilancio che al bilancio delle vittime.
Continue reading
Commenti disabilitati su FAHRENHEIT Covid/19 | tags: democrazia, ministero dell'interno, stato di eccezione | posted in Approfondimenti e analisi
Commenti disabilitati su Passeggiando sull’orlo… un tuffo nel nulla | tags: Stato | posted in Approfondimenti e analisi

L’emergenza legata alla pandemia di Covid-19 ha aperto una nuova fase oscura della storia del pianeta. L’Italia è stata, in Occidente, la prima a esserne colpita e il nostro Stato si è trovato nella condizione di sperimentare tentativi e soluzioni alle nuove contraddizioni poste in essere da questa crisi mondiale. Queste soluzioni, con qualche apparente eccezione legata alle politiche di welfare, possono essere sintetizzate con una sola parola: repressione. Ne è esempio drammatico la risposta, violentissima, alle rivolte nelle carceri.
Continue reading
Commenti disabilitati su Coronavirus: il blackout della globalizzazione | tags: capitalismo, globalizzazione, pandemia, Stato | posted in Approfondimenti e analisi
“Sta andando tutto male, sta andando tutto male” (Poeta tranese)
“Quello che dico potrebbe essere un po’ razzista, e mi toccherà scusarmi, ma non pensate che il coronavirus sia un po’ una scusa? Gli italiani, sappiamo come sono, per loro ogni scusa è buona per chiudere tutto, interrompere il lavoro e fare una lunga siesta” (Christian Jessen)
Continue reading
Commenti disabilitati su Statovirus e altre amenità | tags: Insurrezione, OMS, pandemia, Stato, stato di emergenza, statovirus | posted in Approfondimenti e analisi

Ne parliamo con Ernesto Burgio, medico pediatra, esperto di epigenetica e biologia molecolare. Presidente del comitato scientifico della Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA) e membro del consiglio scientifico di ECERI (European Cancer and Environment Research Institute) di Bruxelles. Continue reading
Commenti disabilitati su Coronavirus: origini, effetti e conseguenze | posted in Approfondimenti e analisi, Audio e video

Come si uscirà dall’emergenza sanitaria e dalla crisi che stiamo vivendo? La domanda è d’obbligo, la risposta è complessa e non può che passare dal conflitto sociale e dalle forme di lotta, com’è successo con gli scioperi spontanei, contro la perdurante apertura delle fabbriche, vistI in Italia. Continue reading
Commenti disabilitati su CORONAVIRUS, LA FASE ATTUALE ED IL FUTURO. L’INTERVISTA A TONI NEGRI | posted in Approfondimenti e analisi, Audio e video, Protesta e sopravvivi

“ Uno stato poliziesco efficiente non ha bisogno di polizia“ ( William Burroughs )
L’emergenza causata dal coronavirus sta mostrando atteggiamenti a lungo rimasti sopiti.
Nel quadro del “ cittadino onesto “ si snodano comportamenti fascisti e polizieschi spacciati per buona condotta.
Da diversi giorni, nella grande arena dei media si consuma la retorica dell’eroismo patriottico di chi “ rimane a casa nell’osservanza dei decreti”.
Continue reading
Commenti disabilitati su Lascia lo sbirro a casa! | tags: caccia all'untore, isolamento domiciliare, stato di polizia | posted in (Auto)Controllo sociale/repressione, Approfondimenti e analisi

20 marzo 2020
All’inizio di marzo 2020 è già chiaro che non sarà un raffreddore: è passato un mese dall’allestimento dell’ospedale straordinario al Celio con i voli dell’aeronautica che rimpatriavano italiani da Wuhan, Israele ha chiuso i voli dall’Italia già da qualche giorno, da almeno dieci giorni sono chiuse le scuole di alcune zone della Lombardia. In Cina si contano già ottantamila contagiati.
Continue reading
Commenti disabilitati su #litalianonsiferma. Incoscienza e ideologia nei messaggi istituzionali al tempo del Coronavirus | tags: esperti, linguaggio, Lombardia, PD, rassicurazionismo, Regioni, sindaci | posted in Approfondimenti e analisi