Set
11
2020

11 settembre 2020
Migliaia in piazza in tutta la Colombia, manifestazioni e assalti alle caserme a Bogotá dopo l’omicidio di Javier Ordóñez da parte della polizia. Il governo ordina una feroce repressione: almeno nove morti per colpi di armi da fuoco, centinaia i feriti e gli arresti. Schierato l’esercito nella capitale, ma la protesta non si ferma.
Continue reading
Commenti disabilitati su Massacro in Colombia: ucciso dalla polizia dopo aver violato il coprifuoco: sette morti nelle proteste. La polizia spara sui manifestanti. | tags: abusi di polizia, america latina, Bogotà, Colombia, internazionale, persone uccise, rivolte, stato di eccezione, stato di polizia | posted in Audio e video, Racconti e testimonianze dai territori
Giu
10
2020

Pubblichiamo il contributo, in italiano, che l’Osservatorio Repressione ha curato per il Report del CIVIC SPACE WATCH – EUROPEAN CIVIC FORUM
Continue reading
Commenti disabilitati su Emergenza Covid-19: il diritto di assemblea e il diritto di protesta in Italia | tags: autocertificazione, diritti, diritti negati, distanziamento sociale, divieto di assembramento, stato di eccezione, stato di emergenza | posted in (Auto)Controllo sociale/repressione
Mag
19
2020

Una cronistoria della contesa attorno alle elezioni presidenziali poi annullate in Polonia, tra negazionismo della pandemia, violazioni costituzionali e torsione autoritaria. Con le illustrazioni del fumettista polacco Max Skorwider.
Continue reading
Commenti disabilitati su Lo stato d’eccezione senza stato d’eccezione: sulle elezioni in Polonia | tags: elezioni presidenziali, internazionale, negazionismo, Polonia, pulsioni autoritarie, stato di eccezione, stato di emergenza | posted in Racconti e testimonianze dai territori
Mag
2
2020

Sullla manifestazione di ieri a Trieste (il TG3 parla di oltre cento denunce) riceviamo e volentieri pubblichiamo i seguenti comunicati. Ovviamente massima solidarietà con chi viene colpito/a per aver voluto esercitare un elementare diritto peraltro (molto teoricamente) garantito pure dalla costituzione (ma già, siamo in pieno stato d’eccezione) i bottegai possono liberamente manifestare in piazza, gli operai ammassarsi in fabbrica per produrre ma manifestare per il 25 aprile o I maggio è reato !)
Continue reading
Commenti disabilitati su TRIESTE: Manifestazione del 1 maggio e repressione | tags: 1 maggio, denunce, Gruppo anarchico Germinal, multe, repressione, stato di eccezione, Trieste | posted in (Auto)Controllo sociale/repressione
Apr
23
2020
In un articolo sulla Busiarda (La Stampa di Torino) del 20 aprile 2020 Massimiliano Panarari affonda il dito nella piaga.
Continue reading
Commenti disabilitati su Stato d’eccezione e covid 19 | tags: diritti, potere, Stato, stato di eccezione | posted in (Auto)Controllo sociale/repressione
Apr
19
2020

Questo testo è stato redatto nell’arco di qualche giorno; pertanto alcune considerazioni, attuali al momento della loro stesura, potrebbero nel frattempo aver perso pregnanza. Ce ne scusiamo e ci auguriamo che possa comunque offrire spunti utili. Continue reading
Commenti disabilitati su Covid-19 e Stato totale: prospettive da sud | tags: prospettive dal sud, stato di eccezione, Stato totale, sud Italia | posted in Approfondimenti e analisi
Mar
29
2020

29 marzo 2020
Oltre 10 mila morti accertati. Più d’un terzo delle vittime globali.
Il tragico record italiano della polmonite virale Covid-19 non è una catastrofe naturale, è una strage, che ha dei colpevoli: in primis coloro che hanno avuto responsabilità di governo, sia a livello nazionale che locale, e che in questi decenni hanno tagliato fondi alla Sanità pubblica, chiudendo ospedali, negando attrezzature e presidi indispensabili, eliminando posti letto e posti di lavoro in nome d’una spending review che dà più valore al pareggio di bilancio che al bilancio delle vittime.
Continue reading
Commenti disabilitati su FAHRENHEIT Covid/19 | tags: democrazia, ministero dell'interno, stato di eccezione | posted in Approfondimenti e analisi
Mar
19
2020

19 marzo 2020
1.
Ho in cura delle persone che hanno attraversato lunghi periodi di auto-quarantena: per mesi, per anni, non uscivano mai di casa. Se erano soli, uscivano solo per fare la spesa alimentare, per andare alla posta. Se avevano un lavoro, lo avevano lasciato; se erano studenti, avevano interrotto gli studi. (Alcuni hanno chiesto e ottenuto il reddito di cittadinanza, il che – a mio avviso – asseconda la loro sindrome.) È una sindrome che non ha nome – la si chiama agorafobia, ma in realtà queste persone di solito non hanno paura degli spazi aperti, bensì delle altre persone, della folla che circonda, urta, spinge. Li chiamerei claustrofilici, rubando il termine al mio maestro in psicoanalisi, Elvio Fachinelli, autore di un libro, Claustrofilia appunto (di Adelphi).
Continue reading
Commenti disabilitati su L’eccezione come cura | tags: agorafobia, claustrofobia, isolamento domestico, stato di eccezione | posted in Virus e psiche