Il peso dell’isolamento sulla nostra salute fisica e mentale

Chiudere le scuole e gli spazi pubblici, passare allo smart working, chiedere ai cittadini di evitare gli spostamenti non indispensabili e gli assembramenti, invitare tutti a rimanere il più possibile isolati, chiusi in casa. Sono le misure del cosiddetto “distanziamento sociale” adottati in Italia e in molti altri paesi per rallentare la diffusione del nuovo coronavirus pandemico. Continue reading


I costi psicologici da coronavirus: ripensare il sociale o sarà depressione di massa

Gli studi parlano di sintomi paragonabili alla sindrome da carcerati, anche a distanza di tempo. In futuro occorrerà investire anche nella salute mentale.

Dopo una prima fase di tentennamento, il governo italiano ha varato provvedimenti che hanno trasformato l’Italia nel primo paese europeo a instaurare una quarantena precauzionale di massa. Dopo la sospensione di tutte le attività comunitarie e ricreative, il governo sta facendo di tutto per convincere i propri cittadini a rimanere a casa, utilizzando in maniera percussiva tanto i media tradizionali quanto i social. Continue reading


Covid, vicesindaco leghista di Ferrara rincorre un runner, lo insulta e lo filma. Ma è paziente psichiatrico con permesso medico. E denuncia

l numero due della giunta verde della città emiliana, Nicola ‘Naomo’ Lodi, era in giro con il suo autista per assicurarsi il rispetto delle misure anti contagio. Quando ha visto il corridore è sceso dall’auto e si è fatto filmare, con il video poi postato su Facebook. Dopo il botta e risposta social tra il politico leghista e il malcapitato runner, il legale di quest’ultimo ha preannunciato denuncia contro il vice di Alan Fabbri e nei confronti di 40 persone che hanno scritto commenti offensivi. Continue reading


Non andrà tutto bene. (Seconda parte)

6 maggio 2020
«Siamo in guerra. Una guerra sanitaria. Non lottiamo contro un esercito né contro un’altra nazione: il nemico è qui, invisibile, inafferrabile, e avanza. Ciò richiede una mobilitazione generale»
Emmanuel Macron, 17 marzo 2020

Continue reading


Non andrà tutto bene (Prima parte)

<img class="i-amphtml-intrinsic-sizer" role="presentation" src="data:;base64,” alt=”” aria-hidden=”true” />

A quel tempo per me le cose andavano incomparabilmente meglio che in seguito; in fondo ero ancora in servizio e in casa mia, potevo ancora osservare gli avvenimenti quasi indisturbato. D’altra parte non ero ancora diventato almeno in parte insensibile, ero ancora tanto abituato a vivere in uno stato di diritto che giudicavo un profondissimo inferno quello che in seguito avrei definito al massimo un limbo.
“LTI. La lingua del Terzo Reich. Victor Klemperer”

Continue reading


Non sta andando tutto bene: contagio, economia e lavoro

Siamo entrati nella Fase 2, ma certezze su come si evolverà la pandemia non se ne hanno. Vi sono però degli elementi certi da cui muovere per provare a immaginare gli sviluppi e gli scenari possibili nella società e nell’economia: gli errori nella gestione della Fase 0 e 1

Continue reading


CORONA VIRUS, ORDINANZE E MARGINALITÀ

2020/04/02

 

Non siamo tuttx sulla stessa barca, chi ha un minimo di coscienza lo ha capito, che il virus, le ordinanze, non assumono lo stesso valore per tuttx, perchè appunto, non abbiamo tuttx gli stessi privilegi.

Continue reading


Covid19 – Nessuna da sola! Solidarietà immediata alle lavoratrici sessuali più colpite dall’emergenza

Covid19 - Nessuna da sola! Solidarietà immediata alle lavoratrici sessuali più colpite dall'emergenza

La pandemia COVID-19 sta influendo drammaticamente sulle vite di chi fa lavoro sessuale.

La maggior parte delle e dei sex worker non è in grado di accedere alle prestazioni sociali istituite come misure di emergenza dal Governo. È un momento di disperazione e di paura: molte delle giovani sex worker donne e persone trans sono migranti, sole e senza una rete familiare a cui far riferimento; molte altre sono madri e con il loro lavoro sostengono tutta la famiglia.

In queste settimane e sempre di più nelle prossime, l’emergenza che stiamo vivendo sta spingendo sull’orlo del baratro molte/i di loro, dando origine a situazioni di disagio e povertà sempre più gravi. E sarà sempre peggio. Vi sono persone dedite ad attività di prostituzione in forma libera, concordata o costretta, già in condizioni di vulnerabilità umana e sociale, e che oggi rischiano di precipitare in condizioni di povertà estrema. Condizioni di necessità che potrebbero costringerle a lavorare, violando le regole, esponendosi alle relative conseguenze penali e ai rischi per la propria salute e quella collettiva.

Continue reading


Tolosa, Francia: Macronavirus, decontaminazione

Nella notte fra il 4 e il 5 maggio [2020], le vetrine della banca Crédit Agricol dell’avenue des Minimes sono state spaccate o riempite di colpi, mentre una scritta indicava: «macronavirus, crisi, STOP?».

Continue reading


La devastazione psichica è ovunque, non c’è nessun futuro da immaginare

Da sette giorni mi sveglio con la tachicardia e mentre tento di portare il mio battito ad una frequenza che ricordo normale mi lascio sfuggire l’incubo di turno — di questa notte ricordo soltanto che moriva qualcuno e più ci penso e meno riesco a pensare al “dopo”, a quello che dovrebbe succedere quando finirà tutto questo. Continue reading


Abusi in quarantena (Acad Italia)

Da https://www.acaditalia.it/abusi-in-quarantena/

Di seguito alcune testimonianze raccolte dall’associazione Acad Italia Onlus (cliccare sui link per vedere i video).

Continue reading


La pandemia della paura

The Plague And The Fire

PDF: La pandemia della paura

C’era uno slogan anarchico che mi piaceva particolarmente e che recitava grosso modo così: “Una società che incarcera è essa stessa un carcere”. Questo oggi è più vero che mai e al tempo del Covid-19 si può ben dire che non c’è più alcun dubbio sulla reale natura di tutte quelle strutture della civiltà che oggi si sono dimostrate delle vere e proprie gabbie e dei sistemi oppressivi come la città, lo stato, l’esercito, le tecnologie e la scienza. Nulla si può scindere dall’attuale sistema di dominio, sono tutti tasselli che compongono un unico quadro che oggi si è mostrato in tutta la sua terrificante realtà. Risulta così, ormai evidente, che tutto quello che sta succedendo non è semplicemente un’”emergenza” sanitaria, ma una riorganizzazione in chiave tecnico scientifica delle nostre vite, per costruire quel mondo nuovo che non ha più bisogno di esseri umani, ma di ingranaggi della Megamacchina, un mondo di perfetti ammalati alla continua dipendenza delle droghe vendute e commercializzate da Big Pharma!

Continue reading


La vita in Ecuador durante il coronavirus

ecuador_covid19

5 maggio 2020

L’Ecuador è uno dei paesi più colpiti dalla pandemia del Covid-19 in Sud America, una situazione drammatica con immagini che hanno fatto il giro del mondo, come i corpi agonizzanti e i cadaveri bruciati per le strade. Ma dietro questa cruda realtà non c’è un triste destino fatalista, bensì l’irresponsabilità del governo. Un’auto-organizzazione solidale che prende l’eredità della rivolta dell’ottobre 2019 – quando una mobilitazione popolare si oppose contro le politiche neoliberiste di austerità che andavano ad aumentare il prezzo della benzina e ad incidere negativamente sulla qualità della vita della popolazione ecuadoregna – sta provando a coordinare una serie di iniziative dal basso per fronteggiare l’emergenza. Per capire meglio questa delicata fase storica del paese, pubblichiamo un’intervista a Marcelo Jara, membro delle Brigate di Solidarietà Kitu.

Continue reading


1° Maggio. I lavoratori in lotta in tutto il mondo sfidano Covid-19 e repressione

Photos: Workers Across The World Mark May Day, Even During Coronavirus

Riprendiamo qui il Comunicato del SI Cobas sul 1° maggio nel mondo.

Continue reading


Mutuo aiuto tra/per coloro che hanno perso il lavoro

Idee contro precarietà, licenziamenti e mancanza di denaro

Continue reading