Tag Archives: turismo						
															
				
				
				
				
					
L’esperienza del lockdown ha forse solo rafforzato, in coloro i quali sanno leggere la fase, la consapevolezza di un adagio che tiene banco tutt’ora nello sproloquio polemico che passa sotto il nome di dibattito politico, ossia la responsabilità individuale di ogni singolo per il buon andamento della società. Se da un lato è innegabile che il piccolo gesto quotidiano reiterato nel tempo da un numero crescente di persone crea problemi, dall’altro questo assunto viene distorto e reindirizzato su corpo sociale come giustificazione per ogni situazione negativa. È un po’ come la faccenda dei rifiuti: se da un lato c’è chi li butta in ogni dove dall’altro si pretende che il comportamento del singolo sopperisca all’inerzia dell’industria di abbandonare alcuni materiali pericolosi, o peggio che il singolo si trasformasse in una sorta di micro-centrale di smistamento. Questo piccolo esempio è per inquadrare la fase, incentrata sulla responsabilizzazione del corpo sociale per quanto concerne le azioni delle varie governances.[1] 
 Continue reading
				 
				
				
					Commenti disabilitati su La fase e la pandemia					  |  tags: economia, fase storica, lockdown, mercato, turismo										| posted in Lavoro e capitalismovirus														
				
			 
						
				
				
				
				
					
Dal sito Giap del collettivo Wu Ming, 1 settembre 2020
[Ospitiamo una riflessione del nostro compagno Plv – insegnante in quel di Bologna e membro della Rete Bessa – sulla débacle organizzativa e comunicativa a cui stiamo assistendo alla vigilia della riapertura/richiusura della scuola pubblica. Questo articolo è la prosecuzione ideale di quello che la Rete Bessa ha scritto per Giap il 20 aprile scorso. Tra l’altro quell’articolo aveva un postilla scritta da noi Wu Ming che oggi, alla luce dell’immobilismo del governo nei mesi appena trascorsi, suona terribilmente premonitrice. WM]
 Continue reading
				 
				
				
					Commenti disabilitati su A scuola di rabbia. Sulla riapertura scolastica, la colpevolizzazione dei giovani e molto altro					  |  tags: Aia Treviso, banchi monoposto, Bologna, corpo docente, Decreto scuola, destra, didattica, discoteche, educazione, educazione parentale, giovani, Lucia Azzolina, Mario Draghi, Patrizio Bianchi, Rete Bessa, rossobruni, scuola, Stefano Bonaccini, turismo										| posted in Scuola/educazione/didattica a distanza														
				
			 
						
				
				
				
				
					
23 giugno 2020
Dall’inizio della crisi sanitaria causata dalla pandemia di coronavirus–Covid-19, la situazione sociale nello Stato spagnolo è diventata estremamente turbolenta. Quasi due mesi di isolamento, con chiusure forzate di imprese ed il blocco delle frontiere, hanno avuto un impatto brutale sull’economia spagnola.
 Continue reading
				 
				
				
					Commenti disabilitati su La situazione sociale nella Spagna del Coronavirus					  |  tags: crisi economica, internazionale, licenziamenti, Spagna, turismo										| posted in Racconti e testimonianze dai territori														
				
			 
						
				
				
				
				
					
La Grecia è uno dei paesi europei che ha subìto meno l’emergenza sanitaria. Il governo greco ha sfruttato la pandemia per imporre misure favorevoli ai padroni e che, presumibilmente, rimarranno anche dopo. Ora ci si appresta ad affrontare una “nuova normalità”. I quartieri di Atene più colpiti dal virus sono quelli abitati dall’alta borghesia, in cui i controlli polizieschi si sono limitati a raccomandazioni di mantenere le distanze. Nei quartieri popolari invece la polizia ha mandato la celere ad attaccare con lacrimogeni e manganelli le persone che sono tornate a vivere la socialità. C’è stata una risposta di piazza contro la repressione, con migliaia di abitanti e compagni, a cui la polizia ha risposto con 5 arresti. Queste azioni sono state giustificate bollando queste persone come “irresponsabili”.
 Continue reading
				 
				
				
					Commenti disabilitati su Grecia, la prevenzione come strumento della repressione: aggiornamento da Atene					  |  tags: abusi di polizia, arresti, Atene, celere, Grecia, prevenzione sanitaria, repressione, stato di polizia, turismo										| posted in Audio e video, Racconti e testimonianze dai territori														
				
			 
						
				
				
				
				
					
Mentre ci chiediamo quando rientrerà definitivamente l’emergenza sanitaria e in che modo nei prossimi mesi verranno allentate le restrizioni, è difficile illudersi la vita quotidiana torni com’era prima di febbraio.
 Continue reading
 
				 
				
				
					Commenti disabilitati su Siamo davvero tutti sulla stessa barca?					  |  tags: affitti, crisi sociale, economia, Lavoratori dello Spettacolo, ristorazione, turismo, verona, VeronaFiere										| posted in Lavoro e capitalismovirus														
				
			 
						
				
				
				
				
					Lo schifo dello schifo e ora anche il coronavirus…
L’alta valle di Susa e le sue speculazioni.
Possiamo dirlo con serenità, ogni territorio ha il suo schifo e la declinazione del tav Torino Lione ed il suo cantiere di Chiomonte ne sono un esempio. Primo caso di coronavirus in valle di Susa a Chiomonte, un militare di guardia al cantiere. Movida e comportamenti criminali nonostante le zone rosse in Lombardia, in alta valle di Susa, sponsorizzate da amministratori locali e si tav. Di questo stiamo parlando, di comportamenti che stanno distruggendo la vita e l’ambiente uccidendo e sprecando oggi risorse preziosissime per la sanità e il futuro del nostro paese.
Ma riavvolgiamo il nastro. Continue reading
				 
				
				
					Commenti disabilitati su COVID19 CONTAGI IN VAL DI SUSA. TURISMO SPECULATIVO E CANTIERE TAV					  |  tags: No Tav, turismo, Valsusa										| posted in Racconti e testimonianze dai territori