Set
1
2020

Dal sito Giap del collettivo Wu Ming, 1 settembre 2020
[Ospitiamo una riflessione del nostro compagno Plv – insegnante in quel di Bologna e membro della Rete Bessa – sulla débacle organizzativa e comunicativa a cui stiamo assistendo alla vigilia della riapertura/richiusura della scuola pubblica. Questo articolo è la prosecuzione ideale di quello che la Rete Bessa ha scritto per Giap il 20 aprile scorso. Tra l’altro quell’articolo aveva un postilla scritta da noi Wu Ming che oggi, alla luce dell’immobilismo del governo nei mesi appena trascorsi, suona terribilmente premonitrice. WM]
Continue reading
Commenti disabilitati su A scuola di rabbia. Sulla riapertura scolastica, la colpevolizzazione dei giovani e molto altro | tags: Aia Treviso, banchi monoposto, Bologna, corpo docente, Decreto scuola, destra, didattica, discoteche, educazione, educazione parentale, giovani, Lucia Azzolina, Mario Draghi, Patrizio Bianchi, Rete Bessa, rossobruni, scuola, Stefano Bonaccini, turismo | posted in Scuola/educazione/didattica a distanza
Giu
6
2020

6 giugno 2020
Una premessa opportuna
Uno degli effetti della pandemia e certo non il meno rilevante è l’affermarsi nel ceto politico di sinistra e di destra, con la destra che spesso prende posizioni più “estreme”, di una gara per il consenso nei confronti del padronato e delle corporazioni delle classi medioalte, dove vediamo una richiesta di intervento pubblico senza i vincoli imposti negli ultimi decenni. Per quanto sia chiaro, almeno a noi, che i “neoliberisti” hanno sempre considerato i finanziamenti pubblici alle imprese ed ai ceti dominanti in genere come misure accettabilissime, è evidente che le politiche economiche attuali rimettono in campo una qualche forma di economia mista fra stato e mercato.
Continue reading
Commenti disabilitati su La scuola ai tempi del Covid-19 | tags: istruzione, Mario Draghi, scuola | posted in Scuola/educazione/didattica a distanza