Set
17
2020

In quasi tutta l’Italia diversi istituti scolastici si trovano in questi giorni a fare i conti con nuovi casi di Covid-19 e, di conseguenza, date le linee guida del governo, con isolamenti di intere classi e tamponi a tappeto. La regola principale prevista dal protocollo di sicurezza per la riapertura delle scuole, stilato dall’Istituto Superiore della Sanità, dai ministeri di Salute e Istruzione, dalla fondazione Kessler e dalle regioni Veneto ed Emilia-Romagna prevede infatti che in caso di positività di un alunno vengano messi in quarantena tutti coloro che hanno avuto contatti stretti negli ultimi due giorni, cioè compagni di classe e docenti, ma probabilmente anche genitori e parenti. Anche se la ministra Azzolina ha più volte fatto sapere che non sarà possibile azzerare le probabilità di contagi nelle scuole. Di seguito un primo bilancio tratto dai media a pochi giorni dal ritorno tra i banchi di 5,6 milioni di studenti e studentesse.
Continue reading
Commenti disabilitati su Tra classi in isolamento e famiglie in quarantena. Un primo bilancio a pochi giorni dal ritorno tra i banchi. | tags: classi in isolamento, focolai, fondazione Kessler, quarantena, ritorno a scuola, scuola | posted in Scuola/educazione/didattica a distanza
Set
13
2020
Così è arrivato il 14 settembre, la tanto agognata ma anche temuta data di riapertura delle scuole. Questo anche se, in effetti, alcune regioni hanno riaperto le scuole il 7 settembre, e altre lo faranno il 16, il 22 e il 24.
Continue reading
Commenti disabilitati su Il rientro a scuola, fantasie ministeriali e dura realtà | tags: banchi, didattica a distanza, Lucia Azzolina, ritorno a scuola, scuola | posted in Scuola/educazione/didattica a distanza
Set
11
2020

Vediamo cosa c’è scritto nei verbali del Cts e nel documento tecnico sulla riapertura delle scuole. Con, tra le altre, anche la proposta di introdurre l’app Immuni per il tracciamento dei contatti tra gli studenti maggiori di 14 anni e tra il personale scolastico.
Continue reading
Commenti disabilitati su Cosa si legge nei verbali del Comitato tecnico scientifico sulla riapertura delle scuole | tags: "Immuni", App, contact tracing, Cts, documento tecnico, ritorno a scuola, scuola, tracciamento dei contatti, verbali sedute | posted in Scuola/educazione/didattica a distanza
Set
5
2020

Il Comitato tecnico scientifico (Cts), lunedì scorso, ha prodotto il verbale numero 104, che dà indicazioni su quattro temi fondamentali: il distanziamento, l’igiene delle mani e degli ambienti, l’uso della mascherina, la capacità di controllo e risposta dei servizi sanitari.
Continue reading
Commenti disabilitati su Covid-19. Mascherine e misure contenitive a scuola. Le linee guida. | tags: Cts, insegnanti, ISS, linee guida, mascherine, mascherine riutilizzabili, ministero dell'istruzione, ritorno a scuola, scuola, studenti | posted in Scuola/educazione/didattica a distanza
Set
4
2020
I verbali delle 95 riunioni dal 7 febbraio al 20 luglio del Comitato tecnico scientifico che affianca il governo nella gestione dell’emergenza coronavirus ora sono disponibili on line. Li ha pubblicati sulla piattaforma GitHub la Protezione civile. A questo link è possibile scaricarli.
Continue reading
Commenti disabilitati su Sono online i verbali del Comitato tecnico scientifico per l’emergenza coronavirus | tags: Cts, Fase 2, Fondazione Einaudi, GitHub, Governo Conte, Protezione Civile, riaperture, ritorno a scuola, Tar, verbali sedute, Vittorio Colao | posted in Aspetti legali
Ago
24
2020

Elaborato dall’Inail insieme a Istituto superiore di sanità, Ministero della Salute e Ministero dell’Istruzione, in collaborazione con Fondazione Bruno Kessler, Regione Emilia Romagna e Regione Veneto, contiene una serie di indicazioni operative per garantire il rientro in classe di studenti e insegnanti a settembre.
Continue reading
Commenti disabilitati su Covid-19, pubblicato il documento tecnico per il ritorno a scuola | tags: documento tecnico, fondazione Kessler, INAIL, ISS, ministero dell'istruzione, ministero della salute, ritorno a scuola, scuola | posted in Scuola/educazione/didattica a distanza