Giu
4
2020

da https://it.crimethinc.com/2020/06/17/istantanee-della-rivolta-racconti-di-tre-settimane-di-rivolta-nazionale
Come abbiamo visto in una precedente analisi, la pandemia di COVID-19 ha interrotto bruscamente i disordini sociali e politici a livello globale, dal Cile a Hong Kong. La situazione ha preso una brutta piega quando i Governi di tutto il mondo hanno colto la possibilità di sperimentare nuove strategie autoritarie di controllo. La Francia, insieme a Grecia e Italia, non si è lasciata sfuggire quest’opportunità.
Continue reading
Commenti disabilitati su Da Minneapolis alla Francia, Fanculo la Polizia! La rivolta si diffonde dagli Stati Uniti a Parigi e oltre | tags: anarchiche e anarchici, black lives matter, Cile, fanculo la polizia, Francia, George Floyd, Hong Kong, internazionale, New York, proteste, Stati Uniti | posted in Protesta e sopravvivi, Racconti e testimonianze dai territori
Mag
15
2020

La normalità è tornata sull’isola di Hong Kong. E la normalità dell’isola coincide ancora con le proteste contro la governatrice Carrie Lam e l’imponente ombra cinese sulla giurisdizione della città.
Il governo ha approfittato dell’emergenza covid per sferrare diversi colpi al movimento, colpendolo con ondate di arresti e lasciando alla popolazione il compito di tutelarsi dall’epidemia.
Continue reading
Commenti disabilitati su Il “virus politico” di Hong Kong | tags: assembramento, audio, Cina, Hong Kong, mascherina, proteste, Sars, scontri, stato di polizia, virus politico | posted in Audio e video, Racconti e testimonianze dai territori
Feb
8
2020

8 febbraio 2020
L’intervento dello stato centrale con imposizioni draconiane che stravolgono l’esistenza, l’uso mediatico di un fenomeno sanitario globale, la narrazione geopolitica di una pandemia terrificante e mortale senza trasparenza dell’autorità locale, le conseguenze economiche e commerciali che si cominciano a intravedere dietro alla diffusione repentina del coronavirus, nonostante le quarantene, la sospensione della mobilità personale e collettiva, la diffusione della sindrome e delle fake news; la quantità di ambiti che vengono stravolti dalla notizia – ancor prima della sua effettiva trasmissione e ferale nocività – e lo sconvolgimento delle aree d’influenza che si andavano estendendo con la Belt and Road Initiative… Tutto viene condizionato e stravolto dal virus che nasce dalle abitudini culinarie millenarie della vecchia Cina e imbrigliano la nuova, forse offrendo l’occasione di svoltare definitivamente all’interno della Cina verso la revisione, la gentrificazione, il superamento della tradizione popolare; e globalmente all’esterno si creano le condizioni per rivedere in parte i criteri produttivi di merci e la diffusione del controllo cinese sulle infrastrutture e sulla distribuzione delle merci, che sembrava permeare il trend del periodo. Ora invece il dragone cinese appare in difesa e in difficoltà a causa del coronavirus e dell’isolamento che comporta, ma anche in prospettiva potrebbe innescarsi un rilancio di stimoli alla pervasività cinese dei mercati e anche un completamento dei processi di trasformazione per chiudere vecchie produzioni che verrebbero delocalizzate.
Continue reading
Commenti disabilitati su La libertà personale intaccata dal virus e la pandemia economica | tags: audio, Cina, economia, fake news, Gabriele Battaglia, Hong Kong, radio Blackout, Wuhan | posted in Approfondimenti e analisi, Audio e video, Racconti e testimonianze dai territori