Set
2
2020
Da oggi sull’edizione online della rivista Internazionale trovate la prima puntata di una nuova messa a punto di Wu Ming 1 su QAnon, cospirazionismi, pandemia e social media. Citiamo dall’introduzione.
«Con ogni probabilità partito come una burla, QAnon sta giocando un ruolo importante nella campagna elettorale americana, sta mettendo in difficoltà gli amministratori delle grandi piattaforme social ed è a tutti gli effetti una rete – o una setta, a cult, come sempre più spesso è definito – globale.
Set
1
2020
Fascisti, no-vax e complottisti di QAnon: chi sono i negazionisti in piazza il 5 settembre ·

La manifestazione vede la regia di Forza Nuova e l’adesione di varie personalità del mondo della destra radicale. E nelle chat riservate c’è anche chi parla della necessità di armarsi perché “le proteste pacifiche non servono”
Mag
21
2020
Coronavirus e teorie del complotto. Un vademecum e una lezione su #QAnon
pubblicato il 21 maggio 2020, di Wu Ming
Da quando, nel febbraio 2020, in Italia e poi nel resto d’Europa e dell’Occidente è cominciata l’emergenza coronavirus, sempre più persone, sottoposte a un vero e proprio bombardamento mediatico, hanno concluso che i mezzi d’informazione mainstream erano inaffidabili. La narrazione predominante di quanto stava accadendo è stata giudicata incongrua, strumentale, capziosa, organica a poteri costituiti ed élites economiche non solo reticenti ma responsabili dello stato in cui la pandemia aveva trovato i nostri sistemi socioeconomici.