
9 aprile 2020. La questione dell’aborto, diritto acquisito grazie alla legge 194, diventa in tutta Italia sempre più intricata e complessa in questo periodo di emergenza da Covid-19.
RACCOLTA DI SCRITTI E ARTICOLI AI TEMPI DEL CORONAVIRUS

9 aprile 2020. La questione dell’aborto, diritto acquisito grazie alla legge 194, diventa in tutta Italia sempre più intricata e complessa in questo periodo di emergenza da Covid-19.

31 marzo 2020. Come diceva Simone De Beauvoir: “Non dimenticate mai che sarà sufficiente una crisi politica, economica o religiosa perché i diritti delle donne siano rimessi in discussione. Questi diritti non sono mai acquisiti. Dovete restare vigili durante il corso della vostra vita”.
Mai frase più attuale, soprattutto durante questa emergenza coronavirus che è tristemente diventata fautrice di una crisi politica, economica e in parte anche religiosa.


di Noemi Fuscà 12 marzo 2020

A chi credere? Di questi tempi è una domanda più che lecita.
Salta agli occhi che la gente crede ai dati scientifici tout court.
Nella storia contemporanea una scelta comune e diffusa è stata quella di non mettere in discussione le “cose scientifiche” siano dati, dichiarazioni o ricerche. Il senso comune considera le “cose scientifiche” super partes e la medicina in particolare è considerata (forse perché quella che riguarda di più il corpo delle persone) come la scienza più importante tra tutte. Pensiamo anche solo allo status sociale differente che ha essere un medico o essere un matematico, il primo è il top il secondo è un secchione che al massimo guadagnerà facendo il nerd per qualche mega società di programmazione.