Mag
30
2020

Organizzato da Coordinamento Migranti Bologna
ORA PARLIAMO NOI: IL LAVORO MIGRANTE NON PUÒ ESSERE MESSO A TACERE!
Noi siamo migranti che hanno passato la quarantena a fare i lavori essenziali. Siamo donne e uomini che hanno lavorato nei magazzini e nelle fabbriche, nei campi e nei supermercati, che hanno consegnato a casa le merci più varie, che hanno sanificato le vostre case, le aziende e gli ospedali, che hanno badato ai malati e agli anziani. Alcuni di noi invece hanno perso il lavoro, non hanno potuto usufruire dei sussidi statali e ora senza lavoro e reddito rischiano di perdere il permesso di soggiorno.
Continue reading
Commenti disabilitati su Ora parliamo noi! Il lavoro migrante non può essere messo a tacere! Il 30 maggio i migranti tornano in piazza! | tags: B-side pride, Bologna, CAS di via Mattei, colf e badanti, Coordinamento Migranti, diritti, Grande Distribuzione Organizzata, lavoratrici e lavoratori migranti, lavoro, lgbt+, logistica, permesso di soggiorno, persone immigrate, prefetture, regolarizzazione, sanatoria beffa, supermercati, tornare in strada | posted in Lavoro e capitalismovirus, Protesta e sopravvivi, Virus, corpi e genere
Mag
21
2020

21 maggio 2020
Il Progetto. Abbiamo lanciato questo crowdfunding per sostenere lesbiche, gay, trans e queer in difficoltà economica a causa della crisi sanitaria ed economica del Covid-19, con un’attenzione particolare ai bisogni di rifugiat* e richiedenti asilo lgbitq+, alla condizione delle e dei sex workers che non lavorano a causa del Covid e che sono esclus* da qualsiasi forma di sostegno statale, alla qualità della vita e del cibo, e ai bisogni immateriali, ma non meno essenziali, di comuncazione e connessione.
Continue reading
Commenti disabilitati su Pane, Paillettes e Connessione. Sostieni le persone lgbitq* in difficoltà economica nella crisi Covid | tags: B-side pride, Campi Aperti, crowdfunding, lavoratrici e lavoratori sessuali, lgbt+, rifugiati, sex workers, solidarietà | posted in Solidarietà e mutuo appoggio, Virus, corpi e genere