19 aprile 2020 – Ancora una volta ci giunge una “triste “ segnalazione.
Sull’epidemia delle emergenze /fase 2: prima venne il carcere…
L’avevamo anticipato una settimana fa: di fronte ad un’epidemia di una certa e inaspettata gravità questo stato non avrebbe saputo rispondere che con la militarizzazione e la repressione.
I dodici morti1 e gli innumerevoli feriti tra i detenuti rivoltosi del carcere di Modena e di Rieti e in tutte le altre case di reclusione che sono esplose tra domenica e lunedì, ne sono la palese conferma. Continue reading
Sull’epidemia delle emergenze e sulla catastrofe come campo del possibile
Il Coronavirus, uno spettro che si aggira per il globo. Non più quello del comunismo, ma nemmeno quello della pandemia; è piuttosto quello della Catastrofe, e della sua immediata articolazione: l’Emergenza. Non è infatti pienamente comprensibile il timore che suscita questa epidemia, se non lo si colloca nella sua cornice generale e nei suoi significati più profondi. Continue reading
La scommessa del dominio: il contagio della servitù
In questi giorni tutta l’Italia è diventata, più che mai, un carcere a cielo aperto di sperimentazione sociale. Continue reading
La repressione è il ”nostro” vaccino – una prima riflessione sullo stato d’emergenza ai tempi della pandemia
Ed eccoci nuovamente di fronte ad un’emergenza, questa volta di portata
mondiale, come quella climatica, ma con una presa sicuramente diversa
sulle persone. Continue reading
Coronavirus ed emergenza: non ci dimentichiamo da quale parte della barricata siamo
Di fronte a questa crisi stato e capitale stanno mostrando, con un’evidenza mai raggiunta prima, tutti i propri enormi limiti e la loro strutturale incapacità di tenere conto delle necessità e della salute delle persone. Continue reading
Lotta di classe al tempo del corona virus
L’italia con sessanta milioni di abitanti ed al vertice, insieme a Germania e Giappone, della classifica delle popolazioni più anziane, ha centocinquantamila posti letto nella sanità pubblica e quarantamila in quella privata. Continue reading
Coronavirus. Il principio di prevenzione può essere un serpente che si morde la coda
Un ospite inquietante si è infiltrato nelle nostre vite. Con una rapidità e agilità, che non stupiscono nell’epoca della globalizzazione, si è esteso e diffuso in diverse aree del pianeta. Non abita solo i corpi, ma egemonizza anche l’informazione. Continue reading
Quando il coronavirus impedisce alle donne di abortire. Le associazioni chiedono liberalizzazione della RU486
19 aprile 2020.
Il diritto all’interruzione di gravidanza messo in discussione dal coronavirus
«Ho passato l’ultimo giorno utile prima del decreto che ci ha bloccati a casa, a tentare di contattare telefonicamente, invano, consultori e ospedali. Il giorno dopo sarei dovuta andare di persona, ma non è più stato possibile. Gli unici che mi hanno risposto non hanno più il reparto di ginecologia».
«Il mio medico di base non vuole farmi il certificato necessario per l’aborto, il mio ginecologo privato è obiettore, il consultorio del mio paese è chiuso, a quello della città vicina che dovrebbe essere aperto per emergenze non risponde mai nessuno».
In corpore vili
Il peggiore dei virus… l’autorità
Dalle frontiere alle città: alcune riflessioni su epidemie, stati d’emergenza e controllo sociale
Ci sono alcune cose che ci preme dire sull’epidemia di Nuovo Coronavirus in corso. Non siamo espertx, non abbiamo titoli di studio ed esperienze in medicina, virologia ed epidemiologia, ma pensiamo di poter e dover comunque porre qualche questione. Uno dei punti da cui vorremmo partire è proprio l’appiattimento del discorso pubblico Continue reading
La scommessa del dominio: il contagio della servitù
In questi giorni tutta l’Italia è diventata, più che mai, un carcere a cielo aperto di sperimentazione sociale.
Negli occhi dei politici, dei giornalisti, degli scienziati e degli economisti non si può che notare la paura. Occhi terrorizzati da un luogo del mondo che potrebbe essere l’epicentro di un sogno di tutte le persone sensibili: il crollo della civiltà. Continue reading