Il colera avanza…

La stampa ha aperto una nuova rubrica. Accanto a quelle degli Incendi, degli Assassinii, dello Sport e dei Teatri, sorge terrificante: Il Colera. Continue reading


Smart working. Opportunità o ulteriore subalternità dei lavoratori?

19 aprile 2020

Con l’emergenza coronavirus, nel nostro paese c’è stata una impennata del ricorso allo smartworking con il 72% delle aziende che vi ha fatto ricorso per permettere ai propri dipendenti di proseguire il lavoro da remoto.

Continue reading


L’insurrezione ai tempi del corona vairus

Alla fine l’evento destabilizzante, quello che avrebbe bloccato il sistema capitalista, è arrivato.
E, come immaginavamo, la causa non sono le azioni di qualche groppuscolo di rivoluzionar, né un territorio, una popolazione in rivolta. L’evento nasce nel corpo capitalista e, all’interno di esso, con la stessa velocità con la quale un virus si diffonde all’interno di un corpo organico, si sta diffondendo, bloccandone varie funzioni. Continue reading


Scatenarsi nella rovina

Perdere
ma perdere veramente
per lasciar posto alla scoperta
Guillaume Apollinaire

Sopravvivere nella società contemporanea significa esistere al cospetto dell’emergenza. Continue reading


Mobilitazione totale, dalle trincee alle mura di casa

Sembra di essere in guerra, in stato d’assedio. Ovunque sui media si parla di combattimenti e combattenti, di trincee, di eroi, di caduti. È solo retorica funzionale o è in qualche modo la realtà? Continue reading


Cronache epidemiche

Si scorgeva in lontananza una striscia di fumo nera, indolente, salire verso il cielo. Neanche tanto in lontananza: un paio di chilometri in linea d’aria, da casa mia. Pareva l’eco angosciante di epoche lontane – e vicinissime; il fumo triste che dovevano vedere giorno e notte gli abitanti di certe cittadine una settantina di anni fa, dalle loro finestre – la memoria dannata d’Europa. Le nostre anime, passeranno tutte dal camino. Continue reading


Le fratture del Dominio

Questa epidemia sta mostrando, in Italia, come diversi elementi costituenti il nostro mondo abbiano interessi e priorità divergenti. Capitale, Stato e Sistema Tecnico affrontano lo stesso problema (la stabilità sociale ed il mantenimento del loro potere e la loro influenza sulla vita delle persone) da prospettive diverse e con obiettivi diversi, talvolta in aperto conflitto. Continue reading


Non siamo mai state/i sole/i (dell’inseparabilità ai tempi del contagio)

Ecologie politiche della cura e del contagio

Nelle scorse settimane, mentre vedevamo crescere il numero dei contagi e il susseguirsi delle ordinanze, abbiamo cominciato a interrogarci collettivamente sull’opportunità di tenere il seminario che avrebbe dovuto svolgersi il 13 e 14 marzo presso L’Asilo Filangieri all’interno del laboratorio di Ecologie Politiche del Presente (EPP). Continue reading


“Tutto va estremamente bene!”

La parola d’ordine di questi giorni è: “regole”.
Ad ogni cittadino modello è chiesto un grande sacrificio: ubbidire incondizionatamente ad una legge.
Ma questa legge, o meglio questo insieme di decreti che si susseguono vorticosamente, in modo contraddittorio e confusionario, ha come teatro una società che ha perso in pochi giorni le “sue certezze”. Continue reading


Chi non può tornare a casa: prigionieri, rifugiati, senzatetto

Un archivio di notizie rilevanti che possono aiutare ad avviare dibattiti e riflessioni comuni sulle richieste che collettivamente dovremmo fare per un futuro più giusto.

Continue reading


Sull’epidemia delle emergenze /fase 3: poi fu la volta delle fabbriche e della classe operaia…

«Vediamo tutti quegli attori e cantanti che in tv o sui social, belli come il sole, invitano sorridendo la gente a restare a casa. Ma un operaio come fa? […] noi ci sentiamo in trappola e ci chiediamo: perché io sono qui?» (un operaio brianzolo a «Repubblica») Continue reading


I malati oncologici ai tempi del coronavirus

Una bomba esplosa all’improvviso, senza che quasi nessuno abbia avuto un’idea rapida ed efficace per gestire la situazione. Questo è stata l’epidemia di coronavirus in Italia: una sorpresa colpevolmente inattesa, perché quello che stava succedendo in Cina era evidente, e chi amministra la cosa pubblica, sopratutto la sanità, deve sopratutto essere in grado di prevedere.

Continue reading


Torino. In c.so Giulio Cesare è solo l’inizio

19 aprile 2020

Il potere ormai a briglia sciolta della polizia si è manifestato oggi in maniera esemplificativa in un fermo che aveva il sapore di un’aggressione.

Continue reading


Il corona virus e le donne


Torino, fermi violenti e quattro arresti

Le immagini dal quartiere Barriera, nel capoluogo piemontese, dove gli abitanti hanno reagito a un fermo violento scendendo in strada.

Continue reading