Scuola e coronavirus

Continue reading


I cecchini della gente per strada

Premesso che è essenziale stare a casa per arginare la pandemia, questa nuova moda di fare i giustizieri diffondendo via social foto di chi passeggia sul marciapiede o corre al parco spesso ha poco a che fare con il senso civico Continue reading


La politica sta scaricando tutta la responsabilità dell’emergenza sui singoli cittadini

Controlli con i droni, multe sempre più salate per chi esce di casa, cartelli minacciosi: il governo e le regioni hanno deciso di scaricare sui comportamenti individuali le responsabilità di un’emergenza gestita in modo disastroso Continue reading


Come abbattere un drone, 7 modi per neutralizzarlo

Le loro vendite nel 2015 sono esponenziali, come i rischi di essere spiati o colpiti per errore nelle nostre abitazioni, ecco come abbattere la minaccia dei droni invadenti Continue reading


Controllo sociale ai tempi del Covid-19: al via la ricerca di app di tracciamento

Col pretesto dell’emergenza da Covid-19, i ministeri di Innovazione e Salute, insieme all’Iss e all’Oms, hanno fatto uscire una specie di bando per le imprese (chiamato “Innova Italia”) al fine di sviluppare e fornire allo Stato italiano tecnologie digitali per monitorare di continuo ogni spostamento e interrelazione delle persone sul territorio. Continue reading


Stato di emergenza e capitalismo della sorveglianza

Guardando la realtà drammatica e al tempo stesso paradossale che ci circonda in questi giorni, caratterizzati anche da episodi di psicosi collettiva, e leggendo il capitolo de “il sistema strumentalizzante”, tratto dal fondamentale saggio di Shoshana Zuboff dal titolo “Il capitalismo della sorveglianza”, vorrei condividere alcune riflessioni e porre alcune domande. Continue reading


Campania. De Luca ottiene l’esercito per le strade. Il sogno di tutti gli autoritaristi “dentro”

Alla fine il governo ha accontentato il presidente della Regione Campania De Luca, e invierà l’esercito nelle strade in funzione anti assembramenti. Continue reading


Si diventa un po’ fascisti

Non è niente di nuovo la considerazione storica e sociologica per cui la paura è il principale incentivo alla richiesta di maniere forti, di regimi autoritari, di limitazioni delle libertà individuali in favore di regolamentazioni e interventi più severi da parte di autorità di vario genere. E anzi, i fautori di questo tipo di regimi e approcci hanno capovolto spesso il rapporto di causa ed effetto, cercando di diffondere con la forza o con le parole una crescente misura di paura proprio per spingere la richiesta, appunto, di regimi autoritari. Continue reading


Non torneremo più alla normalità. Ecco come sarà la vita dopo la pandemia

Il distanziamento sociale, sostiene un’analisi del MIT Technology Review, durerà ben più di qualche settimana. Lo dimostra una simulazione dell’Imperial College di Londra. In un certo senso, accompagnerà la vita e il lavoro di tutti per sempre. Con un’esplosione dei servizi di una nuova Shut-in Economy Continue reading


Quando il meglio è nemico del bene

Continuo a leggere di anatemi nei confronti di coloro che vorrebbero fare attività fisica all’aperto e vi giuro, mi sta venendo voglia di fare jogging. L’ultima volta che l’ho fatto è stato nel 2014, sul Lungofiume Martesana, e l’ho subito derubricata a pessima idea. O meglio, è stato il mio menisco destro virtualmente inesistente a suggerirmi di non farlo più. Continue reading


Perché nel bresciano il Covid-19 uccide così?

24 aprile 2020

La domanda del titolo non troverà risposte qui: solo freddi numeri. Numeri che ci dicono che, se in Lombardia si muore di Covid-19 molto più che nel resto d’Italia (e del mondo!), nella provincia di Brescia si muore di più della media lombarda, e in alcune zone (come nella Bassa) molto di più che nel resto della provincia.

Continue reading


Utopia della città perfettamente governata

Mai come oggi il governo si regge sulla collaborazione dei propri cittadini, mai come oggi il potere si regge sull’obbedienza dei propri sudditi. Questo rapporto tra governanti e governati, al di là delle favole di una visione contrattualistica e pacificata, in cui i governati rinunciano volontariamente alle loro libertà in cambio di sicurezza, è in realtà una lunga storia di conflitti. La storia di questo rapporto non andrebbe letta come un patto sociale ma come quello che materialmente è, una guerra sociale. Continue reading


Coronavirus, la mancanza di senso civico porta all’opzione militare

NOTA: CON L’INTRODUZIONE DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI CHE INGIUNGE DI “RESTARE IN CASA”, SI ASSISTE AD UN DIFFUSO RIMBECILLIMENTO DEL “CITTADINO MODELLO”, CHE ARRIVA A SPERARE IN PIÙ RIGOROSI CONTROLLI VERSO QUEI COMPORTAMENTI INDIVIDUALI INDICATI DAI MEDIA COME “PERICOLOSI” (ANCHE NEI CASI IN CUI QUESTI NON LO SIANO). ED INTANTO SI FANNO STRADA PERICOLOSISSIME PROPOSTE, DI CUI L’ARTICOLO QUA SOTTO È SOLO UNO DEI POSSIBILI ESEMPI. Continue reading


Come bambini da tenere sotto schiaffo senza risposte: chi ci comanda mi fa più paura del virus

Pubblichiamo una testimonianza che arriva da un quartiere di Napoli.

Ho assistito a questa scena sotto casa mia.
Non riporto il fatto tanto per denunciare un abuso: francamente dopo 73 decreti governativi non ho ancora capito cosa si può fare e cosa no… Lo riporto più che altro come segnale d’allarme, come invito al buonsenso, come testimonianza su Napoli, città su cui ci tocca in questi giorni sentire ancora troppe assurdità. Continue reading


Giorgio Canali: «Il coronavirus è la prova generale dell’esercito nelle strade»

A 62 anni d’età, il chitarrista è ancora un anarchico che pensa che la dietrologia sia l’unica scienza esatta. Per sfogarsi dà testate al microfono e continua a produrre musica fieramente indipendente. Continue reading