Crediamo sia necessario riflettere sui risvolti politici di questa vicenda.
In Emilia Romagna sta girando un’ordinanza emessa a livello regionale che vieta le manifestazioni e gli assembramenti pubblici e privati. Continue reading
RACCOLTA DI SCRITTI E ARTICOLI AI TEMPI DEL CORONAVIRUS
Da qualche settimana quasi tre miliardi di persone sono costrette alla reclusione domiciliare forzata.
In Italia, come in altre parti del mondo, le prime persone che si sono ribellate al peggioramento delle loro condizioni di sopravvivenza, i prigionieri nelle carceri, sono state represse con morti e feriti. Continue reading
Milano, Verso le 17.30 del 14 aprile, sotto il palazzo dove era appena stato effettuato uno sgombero si sono radunate circa quaranta persone. I manifestanti hanno cominciato a protestare e minacciare i poliziotti, tanto che in via Ricciarelli sono dovute intervenuti oltre dieci Volanti e una camionetta dell’Esercito. Sul posto anche gli agenti della Digos per identificare i presenti.
https://www.milanotoday.it/cronaca/sgombero-via-ricciarelli-polizia.html
I disordini sono scoppiati dopo il tentativo da parte di alcuni ospiti di lasciare la struttura. Sul posto vigili del fuoco e blindati della polizia per riportare la calma ma la tensione resta alta. Minisindaco “Valuteremo spostamento” Continue reading
Poliziotti in Belgio ad Anderlecht Bruxelles vengono attaccati dai civili come reazione dopo che un ragazzo (di 19 anni!) è stato ucciso dagli stessi durante un posto di blocco dovuto alle misure di confinamento anticoronavirus
Ieri, gruppi di giovani si sono scontrati con la polizia ad Anderlecht, quartiere di Bruxelles. Sono stati lanciati vari oggetti tra cui petardi e attaccati i mezzi degli sbirri.
Due sono rimasti feriti. Continue reading
Il saluto che compagni e amici romani hanno voluto donare ieri a Salvatore Ricciardi è terminato con 16 automezzi della polizia e dei carabinieri, tra cui 7 blindati, intervenuti per bloccare le vie di san Lorenzo, elicotteri che volteggiavano su via dei Volsci, una trentina di persone identificate e il quartiere alle finestre. Una signora con le buste della spesa in mano indignata per l’occupazione poliziesca se n’è andata esclamando: «manco le Brigate rosse». Salvatore Ricciardi si è fatto riconoscere. Continue reading
Ieri, gruppi di giovani si sono scontrati con la polizia ad Anderlecht, quartiere di Bruxelles. Sono stati lanciati vari oggetti tra cui petardi e attaccati i mezzi della polizia.
La rivolta è scoppiata in seguito ad un inseguimento tra una volante ed un 19enne in motorino che si è rifiutato di fermarsi ad un posto di blocco. Nel tentativo si seminare la volante si è schiantato – o è stato volontariamente colpito? – contro un’altra volante ed è morto sul colpo. Continue reading
In questi tempi di epidemia, l’azione individuale, ma non individualista, è utile.
Se, per una passeggiata da soli, si rischia un reclamo, tanto vale approfittarne… Bologna, 25 marzo 2020.
Abbiamo danneggiato alcuni sportelli bancomat di Unicredit, una delle banche che finanziano la guerra. Continue reading
23 aprile 2020.
Attività “ferme” per tutelare i lavoratori e il resto della popolazione dal coronavirus? Dai numeri dell’hub logistico bolognese non si direbbe: nel mese di marzo, rispetto allo stesso periodo del 2019, il via vai dei camion è diminuito appena del 10% e quello dei treni è addirittura aumentato del 3%.
Momenti di tensione al supermercato Lidl di viale Regione Siciliana, all’altezza del ponte di viale Lazio, a Palermo. Poco prima delle 16 è scoppiato il caos all’interno del supermercato a causa di una quindicina di persone, provenienti da vari quartieri della città, che avrebbero riempito i carrelli della spesa per poi cercare di uscire senza pagare la merce. Avrebbero detto che i prezzi non aderivano a quanto scritto in alcuni volantini. Continue reading
Dopo la nostra conferenza contro le spese militari da parte dello Stato italiano è il momento di guardare oltreoceano. Anche negli Usa le produzioni belliche sono considerate essenziali. In un momento così difficile per gli Stati Uniti molti stanno cominciando a interrogarsi sul budget destinato al Pentagono, sottolineando il ruolo delle lobby del complesso militare-industriale nel tentare di cavalcare il coronavirus per spingere ulteriormente le produzioni di mezzi e ordigni.
Traduzione a cura del Movimento No Muos dell’articolo pubblicato su The Nation.
Imparare a lottare ai tempi del Coronavirus. Questa l’esigenza al centro del corteo che questa mattina è partito da corso Giulio Cesare 45. Un’esigenza quanto mai impellente viste le crescenti difficoltà economiche che attanagliano tanti e tante, in una spirale che neanche i più ingenui e ottimisti ritengono possa essere fermata dalle iniziative messe in campo dal governo.